Borgo - Gioiello architettonico storico e culturale nelle colline di San Gimignano
SAN GIMIGNANO
Situato tra Firenze e Siena, su una diramazione dell'antica via Francigena, il Borgo che vi presentiamo, domina il paesaggio circostante. Il colle che lo accoglie, guarda negli occhi le torri di San Gimignano; ci troviamo in uno dei siti storicamente e culturalmente più importanti della Val d'Elsa, ben conosciuto nell'ambito dei borghi più belli ed interessanti della Toscana. Documentato dal X sec. e di origini quasi certamente etrusche, agli inizi del XVI sec. era noto per essere villa sontuosa di proprietà dell'alto prelato Paolo Cortesi, umanista di grande valore, che ne fece centro di studi umanistici e propria residenza col nome di "Castrum Cortesianum" . Qui istituì una biblioteca privata ad uso pubblico ed un cenacolo dove accolse allievi e dotti del tempo, tra cui Paolo e Lorenzo Dè Medici, i Duchi di Ferrara e Urbino, Pico Della Mirandola, Angelo Poliziano, Papa Paolo III e Papa Giulio II. Fu qui che Cortesi scrisse e fece stampare la sua pregiata opera “De Cardinalatu” caposaldo della letteratura umanistica. Ancora oggi il Castrum Cortesianum è citato nei libri di letteratura italiana. Il compendio immobiliare è suddiviso in più unità ed ha una consistenza complessiva di circa 3.000 mq. oltre al terreno circostante di 58 ha. composti da bosco ceduo, seminativo, uliveto, vigneto e varie colture fra cui lavanda e zafferano (Dop). La porzione del complesso immobiliare più qualificante, in quanto restaurata, è stata per molti anni indirizzata ad agriturismo, vocazione naturale del Borgo. Questa proprietà, che è composta da una struttura ricettiva con tettoia, forno, piscina e solarium e dalla dimora residenziale per una superficie catastale totale di mq. 960, è stata oggetto di un accurato restauro conservativo durato circa 9 anni (dal 1994 al 2002) ; eseguito con particolare attenzione a preservare la bellezza e l'autenticità del luogo, utilizzando materiali di pregio antichi e di recupero. Il restauro ha mantenuto integro l'impianto architettonico risalente sicuramente al Quattrocento e, in alcune parti strutturali al Medioevo. L'immobile a destinazione ricettiva, ha una superficie di circa 530 mq e si sviluppa su 3 livelli; gli spazi, ampi e rilassanti, quelli delle antiche dimore di campagna, con i pavimenti e i soffitti in cotto antico fatto a mano, la scala in travertino di epoca rinascimentale, le travi in castagno, gli archi degli ampi saloni, le volte a vela e gli accoglienti camini, suggeriscono l'idea che il tempo si sia fermato . All'ultimo piano, nella torre medievale ci accoglie la suite 'Cortesiana', un prestigioso e panoramico ambiente di 67 mq., comprensivo di salotto con camino, lato cottura, ampia camera matrimoniale con bagno , provvisto di vasca 'Devon'. Tutte le 5 camere matrimoniali con bagno en suite sono dotate di aria condizionata/riscaldamento, zanzariere e doppi vetri e godono di una splendida vista sulle torri di San Gimignano. In ogni locale è installato un impianto che permette l'ascolto di musica diffusa. Il tutto viene impreziosito da un giardino ricco di fiori in primavera e dal pergolato vicino alla piscina dove potersi rinfrescare nelle calde giornate estive. La dimora padronale si sviluppa su 2 piani con una superficie catastale di 430 mq. ed è comprensiva di portico e loggia in parte verandata e sorretta da antiche colonne rotonde originali. È stata ricavata da un'antica casa-torre medievale ed è circondata da un giardino e affacciata su una grande aia con pavimento in cotto antico di circa 300 mq. ; si presenta in ottime condizioni strutturali e di manutenzione. Anche qui possiamo concentrarci ed ammirare particolari antichi a partire dal pavimento ripreso da una chiesa del 1400, dalle pareti interne completamente in pietra, da una canova sotterranea dove in antichità raccoglievano il grano e da una cantina medievale dalla quale, come documentato in alcuni testi storici, partiva un tunnel sotterraneo che collegava il Castrum Cortesianum a San Gimignano. All'interno, la zona living è composta da soggiorno con camino e lato cottura, salotto e studio oltre a lavanderia e bagno di servizio; troviamo al piano superiore la zona notte con le 3 camere di cui una con camino e la camera padronale con splendido loggiato esterno. Il Borgo è costituito anche da immobili ad uso abitativo da ristrutturare ed unità collabenti annesse quali porcilaie, magazzini, vani accessori diretti e indiretti e tettoie per una superficie complessiva di circa 1500 mq. Questo complesso offre ampie possibilità di utilizzo in un progetto di riqualificazione. All'interno del compendio immobiliare troviamo un ulteriore manufatto ristrutturato ad uso abitativo, articolato nella sua composizione architettonica in quanto si tratta di una Chiesa sconsacrata, di antichissima origine, con affreschi e reperti storici, adibita ad ampio salone/soggiorno con annessa cucina in ex- canonica ed ulteriori vani di servizio oltre ad una superficie abitativa al piano superiore e giardino esclusivo. E' questa una delle parti più antiche del Borgo; la presenza di una semplice Chiesa ad unica navata è un segno di grande importanza storico-culturale in quanto identificava un “popolo”. Ad un'ala del Borgo, troviamo ulteriore fabbricato rurale fatiscente ossia un edificio agricolo antico (presente nel catasto leopoldino del 1830) completamente da ristrutturare. L'immobile è situato in una posizione un po' distaccata rispetto al restante compendio ed ha una vista panoramica molto aperta grazie al vasto terreno antistante e pianeggiante coltivato a lavanda e ulivi. Su questo immobile è stato sviluppato un progetto di restauro e risanamento di fabbricato rurale per la realizzazione di una struttura ricettiva. Immaginare questo Borgo completamente recuperato, con gli immobili con paramenti a faccia vista ben restaurati, la strada opportunamente pavimentata, la corretta illuminazione, la valorizzazione degli affacci paesaggistici è oggi un'operazione che si fonda su una concreta e auspicabile attuabilità sotto il profilo urbanistico, culturale ed economico. Distanza: 5 km. da San Gimignano – 37 km. da Volterra – 38 km. da Siena – 53 km. da Firenze – 70 km. dal mare della costa etrusca.
-
Superficie
3000 m2
-
Vani
20
-
Bagni
13
-
Posto Auto
Non specificato
-
Giardino
Privato
Vedi Dettaglio
Trattativa Riservata